Capitolo 2 – Scopriamo le Variabili PHP
Vi dò il benvenuto nel secondo capitolo di questa serie dedicata all’apprendimento del PHP. Nel Capitolo 1 abbiamo visto quella che è la sintassi del PHP mentre nel capitolo 2 andiamo a scoprire le variabili php e le loro caratteristiche. Prima di cominciare voglio ricordare che questa serie di articoli non sono destinati a chi è già esperto del linguaggio ma fornire delle solide basi a chi si approccia per la prima volta al mondo della programmazione.
Come tutti i linguaggi di programmazione le variabili sono una parte fondamentale del nostro codice, esse ci permettono di lavorare su i dati senza sapere a priori quale sia il loro valore. Una variabile php, o in generale qualsiasi variabile, può essere vista come un contenitore vuoto che possiamo riempire con i valori di nostro interesse e può cambiare ogni volta a seconda del nostro bisogno.
Le variabili php possono essere numeri, lettere o underscore (_). Importante è ricordare che il primo carattere deve essere una lettera o un underscore, per nessun motivo le variabili php accettano come primo carattere un numero. Un altro aspetto da tenere bene in mente è che le variabili sono case-sensitive, ciò vuol dire che la traduzione da parte dell’interprete sarà differente a seconda delle lettere minuscole o maiuscole. Il simbolo che definisce le variabili php è il $ che dovrà precedere il nome che vogliamo assegnare.
Assegnazione di una variabile
<?php $a = 3; $b = 2; $c = $a + $b; echo " il risultato è: $c"; ?>
Questo pezzo di codice ci fa notare come abbiamo inizializzato tre variabili e ne abbiamo stampata a video una. Una variabile non deve necessariamente essere inizializzata ma questa è un’operazione, come vedremo in seguito, sconsigliata in quanto alcune configurazioni di php potrebbero produrre degli errori. Riprendendo l’esempio di prima se non avessimo inizializzato la variabile $a in questo modo <?php $a ?>
non avremmo avuto nessun output per $a. Questi tipi di errore sono di tipo E_NOTICE e generalmente non vengono mostrati a video se non abilitati all’interno del file di configurazione php.ini.
<?php $a = 3; $b = 2; $risultato = $a + $b; echo " il risultato è: $risulato"; ?>
Riassumendo quanto scritto sopra possiamo prendere in considerazione questo codice. Il risultato di questa banale operazione dovrebbe stampare a video la frase “il risultato è 5”, ma se provate a richiamare la pagina vedrete che sarà completamente vuota. Questo perché la variabile da noi richiamata nel comando echo
non è inizializzata e quindi è un errore di tipo E_NOTICE come detto in precedenza. Consiglio vivamente di abilitare la stampa a video di questi errori cosi da permetterci di riconoscere subito quale è l’errore commesso in fase di scrittura del codice.
Come sempre se si hanno domande o curiosità scrivetemi nei commenti e alla prossima lezione.